Impostazione di una rete NMEA2000: come fare?
Se state lavorando sull'elettronica a bordo della vostra imbarcazione, probabilmente vi sarete già imbattuti nel termine NMEA2000. Si tratta dello standard per lo scambio di dati tra dispositivi marittimi. Pensate a GPS, chartplotter, AIS, motori, multiplexer e MFD. Ma come si installa una rete NMEA2000 correttamente funzionante? Lo spieghiamo qui.
Che cos'è esattamente NMEA2000?
NMEA2000 (o N2K in breve) è un protocollo di rete standardizzato per l'elettronica marina.
Si basa sulla tecnologia CAN-bus (la stessa utilizzata nelle automobili) e consente a diversi dispositivi di comunicare tra loro attraverso un unico cavo. Ciò significa meno problemi di cavi e un'installazione semplificata.
La base di una rete NMEA2000
Una buona rete NMEA2000 ha alcuni componenti essenziali:
1) Una spina dorsale
È la linea/presa principale a cui sono collegati tutti gli apparecchi.
2) Terminatori
È necessario prevedere un terminatore (120 ohm) a entrambe le estremità della dorsale per evitare riflessioni del segnale.
3) Un alimentatore
La rete ha bisogno di alimentazione, di solito tramite un cavo di alimentazione NMEA2000 dedicato.
4) Dispositivi
Si pensi a GPS, chart plotter, transponder AIS, radio VHF, monitoraggio dei motori e così via.
-
Affare fatto!
Starter set NMEA2000 Quark-Elec
Recensioni 0€ 119,00Il prezzo originale era: € 119,00.€ 99,00Il prezzo attuale è: € 99,00.
Passo dopo passo: costruire la propria rete NMEA2000
L'installazione di una rete NMEA2000 non è difficile, ma richiede un po' di pianificazione e i materiali giusti. Seguendo le regole di base ed evitando gli errori più comuni, vi assicurerete che la vostra rete funzioni in modo affidabile e senza errori. Avete già una rete a bordo? Oppure volete crearne una e avete delle domande?
1. Pianificare la rete
Iniziate con un semplice schema dell'imbarcazione e disegnate la posizione dei dispositivi. Questo aiuta a pianificare un posizionamento efficiente e a evitare cavi inutilmente lunghi.
2. Posare la spina dorsale
Utilizzare una dorsale NMEA2000 approvata e un posizionamento fisso. Assicuratevi che non sia più lunga del necessario e cercate di evitare curve strette.
3. Aggiungere il cibo
Collegare un cavo di alimentazione a uno dei raccordi a T della dorsale. Questa operazione viene solitamente eseguita al centro della rete, in modo da distribuire uniformemente l'alimentazione. Assicurarsi di utilizzare il fusibile giusto (di solito 3A).
4. Collegare i dispositivi
Per ogni dispositivo aggiunto, utilizzare un raccordo a T. Collegare i cavi di discesa e verificare che siano ben fissati.
5. Posizionare le terminazioni
Posizionare un terminatore da 120 ohm a entrambe le estremità della dorsale per evitare interferenze e perdite di segnale.
6. Controllare la rete
Accendere l'alimentazione e verificare che i dispositivi siano riconosciuti correttamente dalla rete. La maggior parte dei moderni MFD (Multifunction Display) dispone di una funzione di diagnostica che consente di verificare se tutto funziona correttamente.
-
Affare fatto!
Boccola da paratia Wema NMEA2000
Recensioni 0€ 36,95Il prezzo originale era: € 36,95.€ 27,95Il prezzo attuale è: € 27,95. -
-
Affare fatto!
Monitor motore Quark-Elec A037 + indicatore touchscreen IS10
Recensioni 0€ 688,00Il prezzo originale era: € 688,00.€ 639,00Il prezzo attuale è: € 639,00. -
Affare fatto!
Cavo NMEA2000 Wema Connettore femmina
Recensioni 0€ 23,95Il prezzo originale era: € 23,95.€ 19,95Il prezzo attuale è: € 19,95. -
Affare fatto!
Victron VE.CAN - NMEA2000 Micro-C maschio
Recensioni 0€ 89,00Il prezzo originale era: € 89,00.€ 74,95Il prezzo attuale è: € 74,95. -
-








