Un multiplexer WiFi è il controllore del traffico e il traduttore dei dati di bordo. Raccoglie le informazioni da tutti gli strumenti, le combina e le comunica in modo chiaro. Inoltre, rende i dati disponibili via WiFi su tablet, telefoni e computer portatili.
Indice dei contenuti
Che cos'è un multiplexer WiFi?
Un multiplexer WiFi è il controllore del traffico e il traduttore dei dati di bordo. Raccoglie le informazioni da tutti gli strumenti, le combina e le comunica in modo chiaro. Inoltre, rende i dati disponibili via WiFi su tablet, telefoni e computer portatili.
Perché è necessario un multiplexer a bordo?
Su un'imbarcazione moderna c'è sempre più elettronica. Navigazione, sicurezza e comfort si basano tutti sui dati provenienti dagli strumenti. Senza un multiplexer, spesso è difficile condividere e combinare i dati in modo ordinato.
I problemi tipici sono:
❌ I dispositivi che inviano dati contemporaneamente causano la perdita dei messaggi,
❌ Apparecchiature più vecchie (ad esempio NASA Marine, Raymarine serie ST) che parlano solo NMEA0183 o SeaTalk,
❌ Nuovi strumenti che utilizzano correttamente NMEA2000 o SeaTalk NG,
❌ I display delle apparecchiature più vecchie sono limitati o poco leggibili.
La soluzione: un multiplexer WiFi.
Combina e organizza tutti i messaggi in arrivo, eliminando i conflitti.
Traduce i protocolli, in modo che i dispositivi vecchi e nuovi possano improvvisamente funzionare insieme.
✅ Grazie al WiFi, è possibile visualizzare i dati direttamente su una moderna app, facendo sì che un tablet o uno smartphone fungano da display luminoso e versatile.
Senza un multiplexer, si hanno isole separate di strumenti. Con un multiplexer, formano un'unica rete integrata, visibile su schermi moderni.
Come funziona tecnicamente un multiplexer?
Il principio è semplice: diversi ingressi confluiscono in un dispositivo che elabora i messaggi e li trasmette attraverso una o più uscite.
Le caratteristiche principali includono:
- Buffering:I dati in arrivo vengono memorizzati temporaneamente e inoltrati al momento opportuno.
- Combinazione ordinata: I messaggi provenienti da fonti diverse vengono uniti.
- Risoluzione dei conflitti: se due dispositivi "parlano" contemporaneamente, il multiplexer decide quale informazione ha la priorità.
- Conversione dei protocolli: Oltre a combinare, un multiplexer può anche convertire i dati. Ciò consente di tradurre le apparecchiature più vecchie (ad esempio NMEA0183 o SeaTalk Raymarine) in standard moderni come NMEA2000 o SeaTalk NG. In questo modo, sistemi normalmente non compatibili possono funzionare insieme.
- Uscita su più canali: ad esempio, un'uscita fisica al plotter cartografico e allo stesso tempo in modalità wireless via WiFi all'iPad.
Quali protocolli sono supportati?
I multiplexer funzionano con i principali protocolli marittimi:
| NMEA0183 | Classico, ancora ampiamente utilizzato con gli strumenti più vecchi |
|---|---|
| NMEA2000 (N2K) | Moderno, più veloce e più flessibile |
| SeaTalk / SeaTalk NG | Soprattutto con le apparecchiature Raymarine |
Un multiplexer può spesso utilizzare questi protocolli in modo intercambiabile e persino convertirli.
L'utilità delle prese WiFi
Sempre più appassionati di sport acquatici utilizzano un tablet o uno smartphone come schermo di navigazione aggiuntivo. Basti pensare ad applicazioni come Waterkaarten app, Navionics, WinGPS, NV Charts o OpenCPN.
Con un multiplexer WiFi è possibile:
👍🏻 vista dal vivo in qualsiasi punto della nave, compresi i dati AIS, GPS, vento e profondità, ecc,
👍🏻 collegare più dispositivi contemporaneamente (ad esempio, iPad sul tavolo della cabina di pilotaggio e telefono come backup),
👍🏻 risparmia i cavi - utile per le installazioni più grandi o esistenti e in termini di flessibilità.
Filtraggio e priorità: ordine nel flusso di dati
Non tutti i dati sono sempre ugualmente importanti. Supponiamo di avere più sorgenti GPS. Bisogna scegliere quale sia quella principale, altrimenti il plotter si confonderà.
I multiplexer di fascia alta offrono quindi filtraggio e priorità:
- è possibile impostare quali messaggi vengono trasmessi o meno,
- I dati duplicati possono essere filtrati,
- le informazioni importanti (ad esempio AIS e GPS primario) hanno sempre la priorità.
Quark-Elec
Il marchio britannico Quark-Elec è uno dei più noti fornitori di multiplexer WiFi.
I loro prodotti sono noti per:
✅ design compatto
✅ ampio supporto per i protocolli
✅ facilità d'uso (spesso plug-and-play)
✅ prezzo vantaggioso rispetto alle soluzioni di fascia alta
Si rivolgono principalmente al mercato ricreativo e semi-professionale, con modelli che vanno da semplici multiplexer a unità complete con ricevitore AIS o GPS incorporato.
Esempi di modelli comunemente utilizzati:
| A031 | NMEA0183 + SeaTalk → WiFi |
|---|---|
| A032 | NMEA0183 + NMEA2000 + USB |
| A034-B | bidirezionale, adatto anche per l'autopilota |
| A026-Plus / A027-Plus | multiplexer + AIS + GPS in uno |
-
Affare fatto!
Multiplexer WiFi Quark-Elec A031 con SeaTalk + NMEA0183
Recensioni 0€ 159,00Il prezzo originale era: € 159,00.€ 129,00Il prezzo attuale è: € 129,00. -
Affare fatto!
Quark-Elec A032 NMEA 2000/0183 Bi-dir -USB +WiFi
Recensioni 0€ 189,00Il prezzo originale era: € 189,00.€ 179,00Il prezzo attuale è: € 179,00. -
Affare fatto!
Quark-Elec A034-B Multiplexer WiFi Bi-Dir con SeaTalk +N2K +NMEA
Recensioni 0€ 309,00Il prezzo originale era: € 309,00.€ 299,00Il prezzo attuale è: € 299,00. -
Affare fatto!
Quark-Elec A026-Plus Multiplexer NMEA(2000) AIS-GPS + WiFi
Recensioni 0€ 359,00Il prezzo originale era: € 359,00.€ 339,00Il prezzo attuale è: € 339,00. -
Affare fatto!
Quark-Elec A027-Plus Multiplexer NMEA(2000) AIS-GPS con convertitore N2K + WiFi + LAN
Recensioni 0€ 309,00Il prezzo originale era: € 309,00.€ 299,00Il prezzo attuale è: € 299,00.
Installazione in pratica
- Montare il multiplexer in un luogo asciutto.
- Utilizzare cavi di buona qualità e garantire la messa a terra.
- Testare tutto ciò che è sciolto prima dell'installazione finale.
- Notare quale ingresso è collegato a quale strumento.
- Controllare gli aggiornamenti del firmware per verificare la stabilità e le nuove funzioni.
Consigli per l'uso e la manutenzione
- Utilizzare il filtraggio per rimuovere il "rumore" dal flusso di dati.
- Proteggere il WiFi con una password.
- Conservare uno schema dell'installazione.
- Dopo gli aggiornamenti delle app di navigazione, verificare se il collegamento funziona ancora.
Domande frequenti
Posso collegare più dispositivi contemporaneamente tramite WiFi?
Sì, di solito 2-3 dispositivi alla volta, a seconda del modello.
Posso abbinare il multiplexer anche al router o all'hotspot di bordo?
Sì, il multiplexer si collega a un router o a un hotspot esistente. In questo modo è possibile accedere sia alla strumentazione di bordo che a Internet, ideale per combinare i dati dell'imbarcazione con gli aggiornamenti meteo e cartografici online.
Funziona anche con le apparecchiature più vecchie?
Sì, è possibile combinare i sistemi NASA Marine, Raymarine serie ST e altri sistemi più vecchi con i moderni NMEA2000 o SeaTalk NG. Ciò consente a marchi che normalmente non lavorano insieme di comunicare tra loro.
La connessione WiFi è sicura?
Sì, la connessione può essere protetta da password, proprio come la rete domestica.
Posso anche inviare comandi di ritorno?
I modelli bidirezionali lo fanno, ad esempio per l'autopilota.
Compatibilità con le apparecchiature più vecchie
Uno dei grandi vantaggi dei compensatori è che è possibile combinare vecchi e nuovi sistemi. Dove prima le serie NASA Marine o Raymarine ST potevano parlare solo tra loro, grazie al multiplexer possono ora collaborare con le reti NMEA2000 e SeaTalk NG. In questo modo non dovrete sostituire subito i vostri vecchi strumenti, ma inserirli senza problemi nel vostro moderno sistema di bordo.
Baudrate e istituzioni
Con NMEA0183, il velocità di trasmissione (la velocità di comunicazione dei dati) gioca un ruolo importante. Alcuni dispositivi funzionano a 4800 baud (standard classico), mentre l'AIS, ad esempio, richiede spesso 38.400 baud.
✔️ Un multiplexer può combinare queste diverse velocità. Con il strumento di configurazione impostare facilmente le velocità di trasmissione corrette per ogni porta. In questo modo ogni strumento può funzionare alla propria velocità, senza conflitti.
Controllo del pilota automatico tramite cellulare
I modelli di punta di Quark-Elec offrono un ulteriore passo avanti: è possibile utilizzare l'interruttore controllare l'autopilota dal cellulare o dal tablet. Tramite un'app è possibile segnalare, ad esempio, le variazioni di rotta senza dover stare fisicamente davanti al pannello di controllo. Questo garantisce comfort e sicurezza, soprattutto quando si naviga da soli.
App per cruscotti e display economici su tablet
Un altro grande valore dell'opzione WiFi è che potete utilizzare il tablet o il telefono come display per il cruscottocon applicazioni come NMEAremote o WilhelmSK.
Due applicazioni come esempio:
WilhelmSK è un'applicazione (per iOS) che funziona con il protocollo Signal K ed è molto flessibile nella creazione di cruscotti. È possibile aggiungere indicatori quali profondità, velocità del vento, posizione del timone, log/velocità, ecc.
NMEAremote è altrettanto popolare: visualizza i dati in tempo reale degli strumenti via WiFi, con cruscotti personalizzabili, indicatori di facile lettura, allarmi, ecc.
In questo modo, è possibile visualizzare il profondimetro, il misuratore del vento, il log/velocità, la posizione del timone e così via su un tablet, senza dover ricorrere ai costosi display di produttori come Raymarine, B&G o Simrad. In questo modo non si è bloccati da un ecosistema di marca.
Le opzioni sono molte: si sceglie l'app, il layout, i campi dati e spesso è possibile ampliarli o modificarli in seguito.
WiFi significa niente internet
Un'idea sbagliata comune è che sia necessario disporre di Internet per utilizzare un multiplexer WiFi. Non è così.
Il multiplexer crea la propria rete wireless. Il tablet o lo smartphone si collegano a questa rete, proprio come si collegano al router di casa. La differenza è che in questo caso i dati provengono dagli strumenti di bordo e non da Internet.
In altre parole: WiFi qui significa semplicemente wireless. Tutti i dati dello strumento passano attraverso una connessione WiFi al tablet o al telefono, senza bisogno di una connessione a Internet.
Se si desidera utilizzare anche Internet (ad esempio per le mappe meteorologiche), è possibile farlo utilizzando il multiplexer in modalità stazione connettersi a un router o a un hotspot di bordo.
Un multiplexer WiFi è la chiave per una rete di bordo intelligente e chiara
Combina, converte, filtra e distribuisce tutti i dati degli strumenti, rende compatibili marche e generazioni e garantisce l'accesso a informazioni aggiornate ovunque.
Dalle vecchie apparecchiature NASA e Raymarine ST alle moderne reti NMEA2000: con un multiplexer, tutto parla insieme. Aggiungete il WiFi, il filtraggio, le velocità di trasmissione flessibili, il controllo dell'autopilota e i cruscotti sul vostro tablet con applicazioni come WilhelmSK, NMEA Dashboard o NMEAremote: avrete un sistema potente, flessibile e conveniente.





